Loghi-TEDX-Altrove
TEDX Lerici 2023_Altrove
TEDX Lerici 2023_Altrove_Mobile

dov’è “altrove”?

Cresciamo ponendoci spontaneamente dei confini, viviamo e ci muoviamo in modo naturale e senza rendercene conto all’interno di muri che ci permettono di condurre una vita nella nostra comfort zone, tra barriere che apparentemente ci danno la sicurezza di affrontare le sfide quotidiane.

Cresciamo diventando responsabili inconsapevoli dei nostri limiti, imponendoceli e circondandocene, perché così è più semplice, perché l’ignoto spaventa.
Spesso, però, quei muri che ci sembrano così di conforto e che ci danno sicurezza, sono in realtà confini e barriere che escludono e dividono. Contribuiscono, a loro volta, ad aumentare le distanze tra noi e quello che sembra non appartenere al mondo interno. I muri diventano sempre più alti, gli spazi sempre più stretti e noi sempre più soli.
In un mondo che spinge in maniera disordinata e spesso confusa verso l’integrazione e l’inclusione sociale, ci prefiggiamo l’obiettivo di esplorare con voi l’Altrove.

Dov’è Altrove? Altrove è lo spazio del disagio, l’altro luogo, quello fatto dalle nostre insicurezze e incertezze, quello che con più fatica e difficoltà esploriamo con il nostro corpo e la nostra mente.

Allora quest’anno, sul palco di TEDxLerici 2023, contiamo di prenderci per mano e fare insieme il primo passo per superare quelle barriere, provando ad abbatterne qualcuna, per incontrarci nell’Altrove, scoprendo e stupendoci dell’altro che ancora non abbiamo conosciuto.

speaker
Curiosi di scoprire gli Speaker di quest’anno?
Continuate a seguirci: ve li sveleremo presto!
stay tuned
Carmelo Musumeci

Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo, dopo un percorso travagliato ha ottenuto la liberazione. Entrato in carcere nel 1991, con licenza elementare, ho conseguito 3 Lauree. Durante la sua esperienza ha deciso di impegnarsi in difesa dei diritti umani, promuovendo da anni una campagna contro il fine pena mai, per l’abolizione dell’ergastolo.

Lo speaker rappresenta un esempio virtuoso di chi, nonostante gli sbagli, è riuscito a trovare un’occasione di riscatto mettendosi al servizio della comunità.

Salvo Di Paola

Salvo Di Paola ha girato l’Italia raccontando le sue storie divertenti conquistando in pochissimo tempo un vasto pubblico online pronto a seguirlo anche dal vivo.

Il suo viaggio inizia a Borgo Nuovo, quartiere nella periferia di Palermo, successivamente lavora come autore e porta-caffè per animazione e cinema, creando la firma Basa Studio insieme a Nicolò Cuccì. Nel 2021 si getta nel mondo della stand-up comedy, portando in giro per l’Italia i suoi monologhi Grandi Poteri (2021) e Lorem Ipsum (2023).

Record personale al Cubo di Rubik: 46,02 secondi.

Livia Shamir

Livia Shamir è Senior Researcher e Project Leader per il dipartimento di ricerca di Stefano Boeri Architetti.

Dal 2018 fino al 2021, è stata vincitrice di borsa di studio presso il Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano, per lo sviluppo del progetto Forestami, volto a incentivare e promuovere la forestazione urbana nella Città Metropolitana di Milano. Attualmente è dottoranda presso il Politecnico di Milano dove sta sviluppando una ricerca sugli effetti del cambiamento climatico sulle città e la mitigazione di questi tramite i benefici apportati dalle foreste urbane.

La sua specializzazione la porta ad avere come elemento centrale della sua ricerca la sostenibilità ambientale connessa a scenari urbani moderni, e come questi due mondi possano svilupparsi in simbiosi.

Federico Lera

Federico Lera, 47 anni nativo di Sarzana (SP), è un avvocato esperto di temi e procedure in materia di protezione internazionale e diritto dell’immigrazione.

Da molti anni attivo nel sociale, si batte per i diritti delle persone fragili e di chi, per diversi motivi, si trova ad essere relegato ai margini della società. E’ membro del Coordinamento Nazionale Rifugiati e Migranti di Amnesty International Sezione Italiana e coordinatore dello sportello legale dell’associazione Avvocato di Strada.

La sua citazione preferita: “La realtà, quella vera, è quella che ci aspetta fuori dalle porte del teatro. E per modificarla, se vogliamo modificarla, c’è bisogno di gesti concreti, reali” (Fabrizio De André).

Giulia Ghiretti

Giulia Ghiretti (Parma, 16 febbraio 1994) è una nuotatrice paralimpica ed ex ginnasta italiana. Si è laureata in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano.

Nel 2010, durante un allenamento al trampolino elastico, un incidente le ha causato una lesione permanente alla colonna vertebrale e le ha tolto l’uso delle gambe. Si avvicina quindi al nuoto agonistico: nel 2011 le sue prime gare FINP, poi nel 2012 partecipa agli European Youth Games in Repubblica Ceca e infine nel 2013 ottiene la prima convocazione in nazionale per il Mondiale in Canada.

Da allora partecipa a tutte le competizioni internazionali tra Europei, Mondiali e Paralimpiadi (Rio 2016 e Tokyo 2020) conquistando in totale 23 medaglie. Detiene il record mondiale nei 50 farfalla vasca corta. Nella sua carriera ha ottenuto 42 record italiani. E’ autrice del libro “Sono sempre io”, scritto per Piemme insieme ad Andrea Del Bue.