Loghi-TEDX-Altrove
TEDX Lerici 2023_Altrove
TEDX Lerici 2023_Altrove_Mobile

I biglietti per la Terza edizione di TEDxLerici 2023 sono online!

Eccoci…Finalmente ci siamo!

Vuoi intraprendere insieme a noi il viaggio alla scoperta dell’Altrove?
Non mancare a questo appuntamento unico.

Ti aspettiamo il 23 settembre alle ore 14:30 al Teatro Astoria di Lerici.
I posti sono limitati.

TEDxLerici_Programma2023-1

altrove

Arrivati alla terza edizione di TEDxLerici vi portiamo in uno spazio differente,
quello delle emozioni. Oltre i confini della comfort zone.
Oltre l’illusione della sicurezza del quotidiano. Oltre l’ignoto.
Prendiamoci per mano e abbattiamo insieme qualche barriera un poco alla volta.
Quest’anno sul Palco di TEDxLerici scopriremo l’Altrove.

speaker
Ecco gli speaker di quest’anno, coloro che ci porteranno verso l’Altrove
territorio

Tra le onde del mare, gli scorci mozzafiato del Golfo dei Poeti e il Castello di Lerici.
Altrove è qui: in un luogo di meraviglia che vogliamo condividere insieme a voi.
Sul palco del Teatro Astoria di Lerici creeremo un momento di incontro con l’Altro,
impegnandoci in una delle imprese più stimolanti e appaganti che esistano: far cadere i nostri muri. Esplorando l’Altrove.

cos'è TED?

TED è un’organizzazione senza scopo di lucro dedita alla diffusione di “idee che vale la pena condividere”, attraverso interventi, “Talk”, brevi e potenti della durata massima di 18 minuti, con lo scopo di far incontrare menti che guardano al futuro.

Il primo evento TED si è tenuto nel 1984 come una conferenza in cui convergevano Tecnologia, Intrattenimento e Design, oggi è diventato sempre più multidisciplinare coprendo dalla scienza al business alle questioni globali, in più di 100 lingue.

Oltre all’annuale conferenza, TED è diventato un bacino di raccolta di numerosi progetti ad esso legati: TED.com è il sito dove i nuovi TED Talk vengono pubblicati quotidianamente; TED Translators, fornisce sottotitoli e trascrizioni interattive dei TED Talk; TED-Ed rappresenta invece il progetto centrato sull’educazione; “The Audacious Project” è un’iniziativa volta a finanziare idee capaci di promuovere cambiamenti su larga scala.

cos'è TEDx?

TEDx è il progetto che permette a singoli o gruppi di organizzare eventi locali, in modo indipendente, ispirati al format TED, la X sta per “indipendent”. Non è solo un’organizzazione no-profit ma è un’esperienza volta a dare voce ad una community globale, portando idee e progetti interessanti con curiosità e spirito di condivisione.

L’evento necessita di una licenza per essere organizzato: TED fornisce linee guida e regole da rispettare nella programmazione.

e TEDx Lerici?

Siamo arrivati alla terza edizione di TEDxLerici! Comunità, Novità, Condivisione, Conoscenza, Creatività, Curiosità, Passione. TEDxLerici nasce dal desiderio di portare nel nostro territorio i valori base del progetto Ted, per noi fonte di grande ispirazione.

Abbiamo deciso di organizzare un evento TEDx proprio a Lerici, con il desiderio di vedere riconosciuto questo meraviglioso borgo, noto per i suoi scorci suggestivi e paesaggi incontaminati, come comunità culturalmente attiva, stimolante e innovativa.

Non vediamo l’ora che arrivi il 23 settembre, ma nel frattempo, segui la nostra attività sui canali social e partecipa ai nostri pre- eventi

edizioni passate

Scopri le nostre edizioni precedenti!

Carmelo Musumeci

Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo, dopo un percorso travagliato ha ottenuto la liberazione. Entrato in carcere nel 1991, con licenza elementare, ha conseguito 3 Lauree. Durante la sua esperienza ha deciso di impegnarsi in difesa dei diritti umani, promuovendo da anni una campagna contro il fine pena mai, per l’abolizione dell’ergastolo.

Lo speaker rappresenta un esempio virtuoso di chi, nonostante gli sbagli, è riuscito a trovare un’occasione di riscatto mettendosi al servizio della comunità.

Salvo Di Paola

Salvo Di Paola è uno stand up comedian che ha girato l’Italia raccontando le sue storie divertenti conquistando in pochissimo tempo un vasto pubblico online pronto a seguirlo anche dal vivo.

Il suo viaggio inizia a Borgo Nuovo, quartiere nella periferia di Palermo, successivamente lavora come autore e porta-caffè per animazione e cinema, creando la firma Basa Studio insieme a Nicolò Cuccì. Nel 2021 si getta nel mondo della stand-up comedy, portando in giro per l’Italia i suoi monologhi Grandi Poteri (2021) e Lorem Ipsum (2023).

Record personale al Cubo di Rubik: 46,02 secondi.

Livia Shamir

Livia Shamir è Senior Researcher e Project Leader per il dipartimento di ricerca di Stefano Boeri Architetti.

Dal 2018 fino al 2021, è stata vincitrice di borsa di studio presso il Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano, per lo sviluppo del progetto Forestami, volto a incentivare e promuovere la forestazione urbana nella Città Metropolitana di Milano. Attualmente è dottoranda presso il Politecnico di Milano dove sta sviluppando una ricerca sugli effetti del cambiamento climatico sulle città e la mitigazione di questi tramite i benefici apportati dalle foreste urbane.

La sua specializzazione la porta ad avere come elemento centrale della sua ricerca la sostenibilità ambientale connessa a scenari urbani moderni, e come questi due mondi possano svilupparsi in simbiosi.

Federico Lera

Federico Lera, 47 anni nativo di Sarzana (SP), è un avvocato esperto di temi e procedure in materia di protezione internazionale e diritto dell’immigrazione.

Da molti anni attivo nel sociale, si batte per i diritti delle persone fragili e di chi, per diversi motivi, si trova ad essere relegato ai margini della società. E’ membro del Coordinamento Nazionale Rifugiati e Migranti di Amnesty International Sezione Italiana e coordinatore dello sportello legale dell’associazione Avvocato di Strada.

La sua citazione preferita: “La realtà, quella vera, è quella che ci aspetta fuori dalle porte del teatro. E per modificarla, se vogliamo modificarla, c’è bisogno di gesti concreti, reali” (Fabrizio De André).

Giulia Ghiretti

Giulia Ghiretti (Parma, 16 febbraio 1994) è una nuotatrice paralimpica ed ex ginnasta italiana. Si è laureata in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano.

Nel 2010, durante un allenamento al trampolino elastico, un incidente le ha causato una lesione permanente alla colonna vertebrale e le ha tolto l’uso delle gambe. Si avvicina quindi al nuoto agonistico: nel 2011 le sue prime gare FINP, poi nel 2012 partecipa agli European Youth Games in Repubblica Ceca e infine nel 2013 ottiene la prima convocazione in nazionale per il Mondiale in Canada.

Da allora partecipa a tutte le competizioni internazionali tra Europei, Mondiali e Paralimpiadi (Rio 2016 e Tokyo 2020) conquistando in totale 24 medaglie. Detiene il record mondiale nei 50 farfalla vasca corta. Nella sua carriera ha ottenuto 42 record italiani. E’ autrice del libro “Sono sempre io”, scritto per Piemme insieme ad Andrea Del Bue.

Davide Caiazzo

Davide Caiazzo è stato avvocato e capo dell’ufficio legale di Colgate-Palmolive per quattro nazioni, tra cui l’Italia, e responsabile per l’implementazione del GDPR per le 38 società Europee del Gruppo.

Ora è un imprenditore seriale nel mondo digitale, ha alle spalle 8 Start-Up (e 3 exit). Autore Gruppo Feltrinelli.

Docente e Speaker presso prestigiose realtà. Inoltre è la persona più ascoltata su LinkedIn Italia con oltre 120 milioni di visualizzazioni e definito da Affari Italiani il “Re di LinkedIn”

Sandra Sassaroli

Sandra Sassaroli, psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore del gruppo di scuole di psicoterapia cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi”.

Direttore di Dipartimento della Sigmund Freud University, sede di Milano. Nel 2021 ha fondato inTHERAPY: la prima rete di psicoterapia cognitivo-comportamentale fondata su evidenze scientifiche.

Ha pubblicato libri e articoli sul rimuginio e sulla ruminazione nei disturbi emotivi.

Bianca Viola Biamonti

Bianca Viola Biamonti, classe 1992, la ceramica l’ha conquistata al Liceo Artistico, ma è la laurea in Giurisprudenza che le ha fatto sentire la necessità di essere creativa e di approfondire i corsi nelle botteghe.

Ha conseguito il master in management per la cultura per indagare i metodi di valorizzazione del territorio, tema a lei molto caro, ma ha soprattutto fatto tanta esperienza in laboratori di antichi ceramisti e di disegno dal vero tra Genova, Venezia, Melbourne e Parigi.

Ha uno spirito uguale al mare agitato che mescola i sassi sulla riva rimanendo sempre sé stesso. Ha l’entusiasmo e la spregiudicatezza di voler contribuire a promuovere il valore della cultura e del rispetto dell’ambiente per creare un futuro positivo e utile nella vita delle persone.

Spinta dalla voglia di sperimentare ed unire frammenti della sua vita e di conoscere un tessuto sociale da rendere maggiormente dinamico, si dedica con amore e dedizione al suo progetto BuonVento ed è sempre alla ricerca di collaborazioni e miglioramenti.

Emanuele Mazzadi

Architetto, guida escursionistica e fondatore del Sentiero dei Celti e dei Liguri, da Milano al mare ligure.

Si occupa di recupero del patrimonio architettonico e ambientale dell’Appennino: agriturismi, alberghi diffusi, mulini, case in pietra, antichi sentieri.

Come guida porta le persone a scoprire sentieri sconosciuti e luoghi perduti con particolare focus sul rapporto tra l’io e la natura.